Descrizione
IL LIBRO
Ascanio Manzini e Aida Manzoni hanno trent’anni e un cognome simile. Entrambi rifiutano il mondo, scegliendo di segregarsi dentro le loro rispettive abitazioni. Poi, la folle idea di scriversi e di raccontarsi le proprie storie. Infine il proposito di uscire, di incontrarsi e di affrontare la vita vera.
Ascanio è il battere. Vive da solo. I suoi genitori sono misteriosamente spariti lasciando un biglietto sul tavolo della cucina.
Aida è il levare. Ha subito una violenza sessuale da un suo amico di scuola. Il giovane è stato investito e ucciso una sera di inizio estate. Il colpevole non si è mai trovato. Lei non è più uscita di casa.
Una storia raccontata sotto forma di romanzo epistolare. Un racconto nato dalle inquietudini e fragilità giovanili, ma che sottolinea il desiderio di ribellarsi alla paura di vivere.
L’AUTORE
Sergio Cardinali è nato a Jesi (An), dove attualmente vive.
È Musicista, docente di educazione musicale e di scrittura creativa. Ha scritto diversi testi teatrali.
Ha pubblicato i romanzi: “Fiori primaverili”, “Le ragazze entrano gratis”, “Non aveva la faccia”, “Il bambino che seppelliva chitarre”, “Un regalo utile”, “Il viaggio che vorrei”, “Il regalo”, “Io sto bene spero anche di te”, “Finis laus Deo”,
“Il nome prima del cognome”, “Battere e levare”.
Si è dedicato alla narrativa per bambini con i romanzi seriali “Alice, il castello noioso”, “Alice, il pianeta ghiacciato” e “Alice, il gelato di nuvole”.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti in premi letterari nazionali.
“Una felicità asintomatica” è il suo ultimo romanzo.