Descrizione
IL LIBRO
Il romanzo racconta una storia intensa, ambientata nel frenetico mondo degli studi legali che costellano Milano, metropoli altissima, luccicante, fredda.
C’è una protagonista, l’Avv. Allegra Paladino, che attraversa un duro percorso di formazione ed esistenziale: l’esperienza intensa e spiacevole di essere guidata da Edgardo Danesi, il suo capo, segna il suo percorso come professionista all’interno dei blasonati studi legali internazionali, mentre, in parallelo, inscindibilmente, si trova ad affrontare il viaggio della propria esistenza. Il passaggio da un punto A un punto B. Un viaggio alla ricerca di sé, tra le vie e i grattacieli di Milano, gli abissi, gli ostacoli, gli imprevisti e gli incontri.
È una storia senza filtri, fatta di successi, insuccessi, di guerre e di battaglie, di vittorie e sconfitte. Attraverso il mistero, il fascino e la miseria della dimensione umana che accomuna, storicamente, qualsiasi essere indipendentemente dal tempo, dall’epoca che gli è concesso di vivere.
La forza e la potenza della psiche e la capacità di resilienza e sopravvivenza anche contro un’analoga vis autodistruttiva. La complessità – positiva e negativa – delle relazioni e la straordinaria forza dell’amore che è poi, tante volte, più forte dell’odio.
Più forte anche della morte.
L’AUTRICE
Alessandra Bianchi nasce nel 1984 a Livorno. Si diploma al liceo classico Niccolini-Guerrazzi di Livorno e nel 2003 si iscrive a giurisprudenza all’Università di Pisa, laureandosi con 110 e lode e l’encomio della Commissione di laurea.
Parte alla volta di Londra per perfezionare l’inglese giuridico che, al ritorno in Italia, le consentirà l’accesso a un mondo fino ad allora a lei poco noto ma che rappresenterà la meta unica, eletta, a cui ambiva il suo viaggio: il mondo degli studi legali internazionali. Si trasferirà in pianta stabile a Milano, dove tutt’ora vive definendola “casa sua”.
Ama lo sport, colleziona occhiali da sole e ha da sempre un’autentica passione per la scrittura.